Le mani sono il nostro miglior biglietto da visita, le usiamo tutti i giorni e tutto il giorno, sono le prime cose, dopo il viso, che gli altri vedono di noi e sono quindi fra le parti del corpo piu’ esposte e sottoposte a notevoli stress. Tutti, chi piu’ e chi meno, conosciamo quella sensazione sgradevole di pelle ruvida, screpolata, soggetta a rossori e irritazioni. Perché vengono le mani secche? Le principali cause possono essere: uso di prodotti aggressivi come sapone o igienizzante mani: mai come in questo periodo a causa delle norme anti COVID, stiamo facendo uso di igienizzanti mani utili come battericidi ma aggressivi, soprattutto sulle pelli sensibili. le condizioni ambientali: come ad esempio il freddo e il vento,...
Conviviamo ormai da mesi con le mascherine protettive, di conseguenza la pelle del viso va in debito di ossigenazione e può andare incontro a irritazioni e arrossamenti perché sotto la mascherina si forma una condensa prodotta dal nostro respiro, che causa il proliferare di batteri. Inoltre lo sfregamento della mascherina con la pelle del viso, soprattutto se si è obbligati ad un uso prolungato, può irritare le pelli più sensibili causando arrossamenti, pruriti, acne e dermatiti da contatto.
Un giorno senza un sorriso è un giorno perso, per questo non bisogna dimenticarsi di prendersi cura delle nostre labbra.Prova a farlo con il nostro stick labbra.
K A D E è un integratore alimentare ricco di latte di asina, minerali e vitamine. Lo si può definire come un prodotto OSTEOMETABOLICO, perchè agisce sul network integrato dell'organismo, ovvero sull'osso ma anche sul sistema cardiovascolare, immunitario e neurologico.
Il latte di asina, per il suo profilo biochimico, la sua alta digeribilità e il suo gradevole sapore è il più prossimo a quello materno e rappresenta certamente il più valido alimento di coloro che soffrono di allergie e/o intolleranze ai normali latti di origine animale. L'allergia è una reazione esagerata del sistema immunitario che si scatena in risposta di un antigene o più precisamente nel caso di una allergia alimentare di un allergene che viene percepito dall'organismo come un elemento estraneo, quindi una probabile fonte di danno, che fa scattare la risposta immunitaria provocando seri disturbi indipendentemente dalle quantità assunte. L'intolleranza è l'incapacità dell'organismo di digerire correttamente un alimento che è stato assunto in abbondanti quantità. Nella...